martedì 5 aprile 2011

Ghaziya, la danzatrice nomade

"Cvava sero po tute
i kerava
jek sano ot mori
i taha jek jak kon kasta
vasu ti baro nebo
avi ker
kon ovla so mutavia
kon ovla
ovla kon ascovi
me gava palan ladi
me gava
palan bura ot croiuti...


...Poserò la testa sulla tua spalla
e farò un sogno di mare
e domani un fuoco di legna
perché l'aria azzurra
diventi casa
chi sarà a raccontare,
chi sarà?
sarà chi rimane,
io seguirò questo migrare
seguirò
questa corrente d'ali."

(F. De André, KHORAKHANÈ, "a forza di essere vento")

Sfacciate, eccentriche, dalla ruvida bellezza: sono le nomadi del popolo ghawazee, che dall'India mosse in due grandi migrazioni: una verso l'Egitto, il nord Africa giungendo in Europa attraverso la Spagna e l'altra invece in direzione dei Balcani toccando il cuore dell'Europa, passando dalla Turchia.

A differenza delle raffinate almee (sing. awalim) degli harem, che coprivano il volto con il velo e fuggivano gli sguardi maschili, le ghawazee (sing. ghaziya, "zingara") si esibivano per le starde durante feste popolari, matrimoni e ricorrenze religiose. Le loro danze si distinguevano, oltre che per il viso ostinatamente scoperto, per i movimenti molto ampi, marcati, accompaganti da un'incisiva sonorità e da un abbigliamento estremamente vistoso. La ghazya infatti amava decorarsi con numerosi bracciali, orecchini, pendenti e collane, cerchietti al naso, anelli alle mani e ai piedi, campanellini alle caviglie e fusciacche intorno alla vita, preannunciando così il suo arrivo con un inconfondibile tintinnio. Il magnetismo dello sguardo veniva esaltato da un vistoso trucco, con l'hennée erano solite tingere i capelli e ornavano le mani con particolari disegni. Il ballo poi non era l'unica attività delle ghawazee. Esse infatti eseguivano tatuaggi, circoncisioni sugli infanti ed erano rinomate come indovine, attraverso pratiche di preveggenza quali chiromanzia, cartomanzia e lettura dei fondi del caffè.

Nonostante il fascino che possa suscitare una figura così misteriosa e inafferabile, il passato del popolo ghawazee è intriso di molte difficoltà e terribili situazioni volte a emarginare le zingare del deserto dalla società. A dispetto della segregazione della donna-danzatrice all'interno degli harem e dei sontuosi palazzi di ricchi signori, le belle nomadi continuarono a ostentare la propria arte per le strade, sotto gli occhi di tutti, in particolare quelli maschili delle truppe napoleoniche presenti al Cairo, con cui familiarizzarono, creando non pochi problemi tra i soldati. Questo contribuì a renderle indecenti e scomode agli occhi dei cittadini e delle autorità, alimentando la loro pessima reputazione.

L'aberrante uccisione di quattrocento ghawazee, i cui corpi decapitati vennero gettati nel Nilo, fu legittimata dalla gendarmérie napoleonica come metodo per pacificare i dissidi tra le truppe, ma in realtà era il metodo ritenuto più efficace per cacciare le ghawazee dalla città, emarginandole. L'allontanamento definitivo poi dalle aree metropolitane avvenne per volere del reggente egiziano Muhammed Alì, che nel 1834 stabilì un severo allontanamento del ceppo nomade dai centri urbani del sud.

I luoghi comuni, com'è noto, vanno per la maggiore fin da sempre, e le danzatrici-zingare vennero inevitabilmente etichettate come donne di malaffare, prostitute, alle quali era interdetto l'ingresso negli harem. Fu comunque permesso loro di esibirsi durante diversi eventi pubblici, purché sempre all'aperto. Infatti, ospitare una ghaziya nella propria abitazione era ritenuto oltremodo indecoroso.

Da tipica popolazione nomade, le ghawazee sostavano ai margini della città, spostandosi di continuo verso i confini dei grandi centri, eseguendo i loro improvvisati spettacoli di starda con danze vistose insieme a figure maschili che le accompagnavano con fragorose musiche.

Oggi possiamo ritrovare le tradizionali danze ghawazee nell'alto Egitto, dove si sono stabilite e, fortunatamente col passare del tempo, il livelo di tolleranza è notevolmente aumentato. Questi balli zingareschi ormai affascinano tutti senza più spaventare. Catturano gli sguardi incuriositi dei profani fino alla passione delle danzatrici di oggi che vogliono scoprire l'affascinante dimensione ribelle e nomade della danza. Gli strumenti e gli abiti utilizzati nelle danze ghawazee li ritroviamo simili nel flamenco arabo: usano infatti gonne molto ampie, camiciette scollate e fusciacche, vengono utilizzati i cimbali e il bastone e i movimenti non sono quelli raffinati dello sharki ma clamorosamente irriverenti, marcati, senza che però perdano la loro coinvolgente bellezza, un'avvenenza che rivendica la passionalità e l'orgoglio di chi vive il mondo intero come la propria casa.

Video: esempio di danza delle ghawazee

Nessun commento:

Posta un commento